Non esistono sul mercato delle canne fumarie autopulenti.
Esistono alcune aziende che producono canne fumarie con sistemi di autopulizia integrati, ma potrebbero non essere ancora ampiamente diffuse o conosciute.
Ad esempio, esistono canne fumarie autopulenti dotate di sistemi di pulizia meccanici, come spazzole o raschiatori, che si attivano in modo automatico o programmato per rimuovere il deposito di creosoto che si accumula sulla superficie interna della canna fumaria.
Queste canne fumarie sono generalmente costose e richiedono una maggiore manutenzione rispetto alle canne fumarie tradizionali, ma possono essere una scelta interessante per chi vuole ridurre la necessità di pulizia manuale della canna fumaria.
Inoltre, esistono anche sistemi di autopulizia chimica che possono essere aggiunti alle canne fumarie esistenti per ridurre la formazione di depositi di creosoto e migliorare l’efficienza del camino.
Questi sistemi di autopulizia chimica possono essere sotto forma di liquidi o pastiglie che si dissolvono gradualmente nel fuoco e che sono in grado di rompere i depositi di creosoto e di prevenire la loro formazione.
In generale, tuttavia, la maggior parte delle canne fumarie richiede ancora una pulizia manuale periodica per garantire il loro corretto funzionamento e prevenire potenziali rischi di incendio o di inquinamento ambientale.
Sottoscritto.
Spazzacamino Crema